In data 21/12/2012 il CdA di Warrant Hub ha approvato per la prima volta il modello organizzativo aziendale previsto dal decreto legislativo 231/2001: il Modello adottato, aggiornato a Dicembre 2020 e successivamente e aggiornato e approvato nel Consiglio di Amministrazione del 01 Febbraio 2024, rappresenta un ulteriore passo verso il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno.
A seguito del cambio di denominazione societaria avvenuto in data 2 Aprile 2025 con la sostituzione di Warrant Hub in Tinexta Innovation Hub, il Modello Organizzativo ex D.Lgs 231 è stato revisionato nella sua forma.
Tale decreto stabilisce la responsabilità amministrativa dell’impresa nel caso in cui alcuni tipi di reato siano posti in essere nell’interesse o a vantaggio della stessa da soggetti in posizione apicale o da soggetti posti sotto la direzione o la vigilanza dei primi.
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ha tra gli obiettivi quelli di:
- sensibilizzare i Destinatari richiedendo loro, nei limiti delle attività svolte nell’interesse della Società, di adottare comportamenti corretti e trasparenti, in linea con i valori etici a cui la stessa si ispira nel perseguimento del proprio oggetto sociale e tali da prevenire il rischio di commissione degli illeciti contemplati nel Decreto;
- determinare nei predetti soggetti la consapevolezza di potere incorrere, in caso di violazione delle disposizioni impartite dalla Società, in conseguenze disciplinari e/o contrattuali, oltre che in sanzioni penali e amministrative comminabili nei loro confronti;
- istituire e/o rafforzare controlli che consentano alla Società di prevenire o di reagire tempestivamente per impedire la commissione di illeciti da parte dei soggetti apicali e delle persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza dei primi che comportino la responsabilità amministrativa della Società;
- consentire alla Società, grazie a una azione di monitoraggio sulle aree di attività a rischio, di intervenire tempestivamente, al fine di prevenire o contrastare la commissione dei reati stessi e sanzionare i comportamenti contrari al proprio Modello;
- migliorare l’efficacia e la trasparenza nella gestione delle attività;
- determinare una piena consapevolezza nel potenziale autore dell’illecito che la commissione di un eventuale illecito è fortemente condannata e contraria – oltre che alle disposizioni di legge – sia ai principi etici ai quali la Società intende attenersi, sia agli stessi interessi della Società anche quando apparentemente potrebbe trarne un vantaggio.
Per tutti i dettagli è possibile scaricare La parte Generale del Modello Organizzativo e di Gestione.
Come segnalare una violazione o un sospetto di violazione
Tutti gli interessati possono segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Modello e/o del Codice Etico all’OdV:
- con posta prioritaria con l’indicazione di “RISERVATO” sulla busta indirizzata a: Organismo di Vigilanza, c/o Tinexta Innovation Hub S.p.A. Corso Giuseppe Mazzini, 11, 42015 Correggio (RE);
- all’indirizzo di posta [email protected]
È assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
Codice Etico e di Condotta
Il codice individua i principi e le norme di comportamento ai quali i Destinatari (amministratori, sindaci, revisori contabili, dirigenti, dipendenti, collaboratori, consulenti, eventuali clienti, fornitori, business partner e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni di collaborazione od opera nell’interesse delle Società del Gruppo e azionisti) di Tinexta Innovation Hub e di tutte le Società del Gruppo Tinexta si attengono nello svolgimento della loro attività.
Tra le altre cose, disciplina:
- Il rispetto delle norme di legge e della disciplina interna;
- I rapporti con la pubblica amministrazione;
- I rapporti con le Società partecipate;
- I rapporti con fornitori e partner.
Per tutti i dettagli è possibile scaricare Il Documento sul Codice Etico e di condotta del Gruppo Tinexta.
Il Nostro Impegno per la Sostenibilità
All’interno del nostro Gruppo siamo consapevoli degli effetti ambientali, sociali ed economici di ogni attività. Vogliamo che ciò che facciamo agisca in modo positivo sulle persone e il Pianeta e quindi abbiamo scelto di rendere la Sostenibilità in tutte le sue declinazioni un timone nella gestione del Gruppo. Sia le nostre attività dirette sia i servizi che mettiamo a disposizione dei nostri clienti devono contribuire a questo obiettivo.
Fin dalla nostra nascita ci siamo proposti di supportare l’innovazione del tessuto economico nei Paesi in cui operiamo attraverso la digitalizzazione. Una vocazione originaria che ora si trasforma in un binomio dalle grandi potenzialità: innovazione tecnologica e Sostenibilità non possono che procedere di pari passo se vogliamo costruire un domani responsabile nei confronti delle future generazioni e del Pianeta che ci ospita.
Sostenibilità significa anche considerare il Pianeta e le sue risorse come un prestito ricevuto dalle generazioni future; prestito di cui siamo responsabili in tutto quello che facciamo.
Da questa premessa nasce la nostra Policy della Sostenibilità; impegno che vogliamo comunicare a tutti i nostri Stakeholder, interni ed esterni.
Intendiamo applicare questa Policy senza distinzione all’intero Gruppo Tinexta, in qualsiasi Paese e a qualsiasi livello dell’organizzazione e ci impegniamo a mantenerla aggiornata e allineata con la strategia aziendale.
La Policy è coerente e si integra col nostro Codice Etico e di Condotta.
Sistema di Gestione
Politica aziendale
Al fine di conseguire la propria Mission, nel rispetto dei principi e valori riportati nel Codice Etico e nel Modello Organizzativo 231, nonché dei regolamenti, normative applicabili e dei requisiti cogenti, Tinexta Innovation Hub intende agevolare la crescita industriale del nostro Paese favorendo e supportando i processi di innovazione e sviluppo delle imprese di ogni settore, individuando opportunità di finanza, in particolare agevolata, e fornendo consulenza, nonché servizi formativi specifici per ogni esigenza.
Tinexta Innovation Hub pone il cliente al centro in ogni attività, verifica le sue esigenze e coinvolge i migliori professionisti per soddisfarle con serietà e competenza; è da sempre alla ricerca di soluzioni differenziate per lo sviluppo delle imprese e con questo obiettivo ha instaurato e mantenuto nel tempo solide relazioni con Partner d’eccellenza.
Certificazioni
CERTIFICAZIONE ISO 9001 e ISO 27001
In tale contesto e nell’ottica del continuo miglioramento dei propri servizi, Tinexta Innovation Hub adotta un Sistema di Gestione della Qualità, conforme alla norma ISO 9001:2015 per i processi di Progettazione, Sviluppo ed erogazione di servizi formativi e per la Consulenza specializzata nel ramo della finanza agevolata; supporto alle imprese nell’avvio e nell’implementazione dei progetti di crescita, di ricerca e di sviluppo attraverso il reperimento di fondi pubblici regionali, nazionali e comunitari e per i processi di Progettazione ed erogazione di servizi e consulenza alle imprese in materia di trasferimento tecnologico e un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ai sensi della norma ISO 27001:2013, ai fini del raggiungimento e consolidamento di un successo durevole nel tempo, aumentando la soddisfazione e fidelizzazione dei Clienti, garantendo la riservatezza, l’integrità, la disponibilità del patrimonio informativo gestito e per conseguire i seguenti obiettivi strategici individuati dalla Direzione e dal Management aziendale.
Tali obiettivi sono:
- proporsi ai propri Clienti come unico consulente capace di affiancarli nelle sfide più complesse attraverso le migliori soluzioni in termini di beneficio e certezza di risultato;
- affinare la crescita del proprio network di Partner accademico, tecnologico, finanziario e istituzionale per offrire alle aziende un HUB di servizi integrati;
- valorizzare le proprie risorse umane attraverso percorsi di formazione e aggiornamento dedicati, che ne incrementino il know-how, valore aggiunto dell’azienda;
- sostenere l’importanza delle relazioni e della loro gestione attraverso la condivisione degli obiettivi fra i team delle Business Unit ed il confronto costante con la rete Partner e Clienti;
- orientare i processi e le attività aziendali al miglioramento continuo, valutando i risultati e le decisioni aziendali in base ai dati di fatto forniti dagli indicatori del Sistema di Gestione nonché direttamente dal feedback dalla clientela.
Tutte le nostre persone sono coinvolte nel processo aziendale che permette il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di integrità, riservatezza e disponibilità dei dati: applicare la ISO 27001 significa garantire la protezione non solo delle nostre informazioni, ma anche di quelle dei nostri clienti e partner, per offrire il massimo livello di affidabilità.
SCARICA ISO 9001 –> da sostituire con i nuovo certificati
SCARICA ISO 27001 –> à da sostituire con i nuovo certificati
Tinexta Innovation Hub, è altresì cosciente che per offrire servizi d’eccellenza è necessario in primis tutelare e valorizzare le Persone creando un ambiente di lavoro in grado di promuovere e migliorare una cultura inclusiva, che valorizzi l’unicità delle Persone nonché la loro crescita professionale a prescindere dal ruolo ricoperto all’interno della Società stessa stimolando, in tal modo, la creazione non solo di team più collaborativi e performanti a livello di business ma anche a livello sociale.
Pertanto, la presente politica vuole definire anche i principi, gli obiettivi e le indicazioni guida che definiscono l’impegno della Società nei confronti dei temi relativi alla parità di genere, alla valorizzazione delle diversità e all’empowerment femminileA tale scopo, la Direzione si impegna:
- ad applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura inclusiva di crescita professionale, garantendo pari opportunità a tutto il personale, garantendo uguali possibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile;
- a comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente, anche attraverso attività di marketing e di pubblicità, la volontà di perseguire la parità di genere, la valorizzazione delle diversità ed a supportare l’empowerment femminile;
- a promuovere percorsi di formazione e sviluppo personale femminile assicurando uguali opportunità nello sviluppo delle capacità e nell’applicazione dei talenti in contrasto con stereotipi sessisti;
- a garantire una governance volta a definire gli adeguati presidi organizzativi e la parità di genere nella leadership aziendale di alto livello;
- a creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente ed aperto all’ascolto di tutto il Personale che rispetti ed enfatizzatiti la cultura della diversità e dell’inclusività;
- a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, far crescere e trattenere persone di talento ed ha per questo stabilito l’obiettivo di definire strumenti di incentivazione aziendale, che prevedano iniziative per migliorare il benessere delle persone, sia sul posto di lavoro che nella conciliazione tra attività professionale e vita privata assicurando misure work life balance rivolte a tutto il personale a prescindere dal genere;
- a prevenire ogni forma di abuso e di molestia di genere mediante l’individuazione di possibili rischi e l’attuazione di azioni di mitigazione degli stessi, la segnalazione di sospetti o fatti inerenti abusi, la tutela della riservatezza e di possibili ritorsioni sul segnalante, l’avvio di adeguate indagini e la piena risoluzione di eventuali riscontri in ottica di repressione e tolleranza zero dei fenomeni;
- a garantire equità retributiva di genere, agevolando la partecipazione e la permanenza delle donne nel contesto lavorativo, attraverso il sostegno degli oneri di cura, valorizzando le competenze, assicurando l’equa remunerazione di lavori ed occupazioni con equivalente valore socioeconomico.
Tinexta Innovation Hub, al fine di poter raggiungere e mantenere gli obiettivi preposti, ha implementato un Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022, avviando un percorso di cambiamento culturale interno alla propria organizzazione, attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti/indicatori stabiliti nelle singole aree indicate nella prassi Uni 125:2022, sono riscontrabili nel Piano strategico e sono promosse da un budget finalizzato. A tal fine, la Direzione ha affidato la responsabilità dell’adozione ed applicazione della Politica inerente alla Parità di Genere al Comitato Guida.
Correggio, 2 Aprile 2025
L’Amministratore Delegato
Gestione delle Segnalazioni
Whistleblowing
Tinexta Innovation Hub si è dotata di un sistema interno di segnalazione in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo n. 231/2001 e dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
In particolare, in conformità con quanto previsto dal Decreto, possono essere oggetto di segnalazione da parte dei dipendenti e di soggetti che, a vario titolo, intrattengono rapporti con la Società (in via esemplificativa: consulenti, fornitori di beni e servizi, agenti, appaltatori, partner commerciali, azionisti, tirocinanti, volontari):
- le violazioni del diritto dell’Unione Europea;
- gli illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- le condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 o le violazioni (anche presunte) del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Tinexta Innovation Hub;
- le violazioni del Codice Etico e di Condotta del Gruppo Tinexta;
- le violazioni, presunte o accertate, delle procedure di Tinexta Innovation Hub b, comunque, del sistema normativo interno;
- le violazioni in materia Environmental, Social & Governance.
Le segnalazioni possono essere effettuate attraverso una apposita piattaforma, accessibile al seguente link che garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni contenute nella segnalazione attraverso sistemi di crittografia.
Le istruzioni per procedere alla segnalazione sono consultabili al seguente link.